Giornata Svizzera dei Mulini 2025 – «25 anniversario ASAM/VSM e professione lavorazione del legno» - 31.05.2025


La 25a Giornata dei Mulini Svizzeri cade il fine settimana dopo l'Ascensione, il 31 maggio 2025 e il 1° giugno 2025. Il tema della Giornata Svizzera dei Mulini di quest'anno – «25 anniversario ASAM/VSM e professione lavorazione del legno»: tornitura del legno, carpenteria, carrai, mulini e altri. 

L'iscrizione degli impianti è in corso. Ecco la lista provvisoria:

Mulini partecipanti - Parte italiano

Photo

Fallun e cascharia Disla, Disentis/Mustér, GR

Stockmühle für Getreide mit Ammann-Mahlgang, Leinsamenstampfe und Oele, sowei Sägemühle alles mit Wasserräder angetrieben und in Nebengebäude Webstuhl, Sennerei mit kleinem Museum.

10.00 bis 17.00 Uhr werden alle Anlagen in Betrieb sein. Festwirtschaft auf Platz.

disla.ch/kultur-cultura/
Photo

Mulino Aino, San Carlo, GR

Mulino, fucina e segheria, turbine di tipo Francis verticale e orizzontale / Mühle, Schmiede und Sägemühle, vertikale und horizontale Francisturbinen. Tutti macchinari in funzione (mulino, segheria, fucina) / Alle Anlagen in Betrieb (Mühle, Säge, Schmiede).

31 maggio 2025 / 31. Mai 2025

Porte aperte del mulino con mulino, fucina e segheria in funzione. Possibilità di visitare anche il Centro di conservazione dei beni culturali / Tag der offenen Tür mit Mühle, Schmiede und Sägerei in Betrieb. Man kann auch Kulturspeicher Valposchiavo besuchen.

www.musei-valposchiavo.ch
Photo

Antico mulino e centrale di Anzonico, Faido, TI

Edificio in pietra e tetto rinnovato che ospita un mulino ad acqua non più funzionante e macina con struttura in legno risalente agli inizi 900. Nello stesso edificio sono presenti i resti della prima centrale idroelettrica del paese rimasta funzionante sino agli anni 70.

10.00 – 12.00 / 14.00 – 16.00 porte aperte. Mulino dell’ex segheria di Anzonico appena dietro la chiesa del paese, mulino vicino al parcheggio e museo Gaffner.
12.00 - 14.00 OSTERIA ANZONICO CON MENU A TEMA Riservazione consigliata: +41 91 865 12 20

• Gnocchi di spelta e segale con diversi abbinamenti.
• Dolce con gelato e biscotti di farina bona.

www.faido.ch
Photo

Mulino Erbetta e Casa Molinara, Arbedo-Castione, TI

Il mulino prende il nome dall’ultimo mugnaio del paese, il signor Gaudenzio Erbetta. Si tratta di un impianto industriale semiautomatico con laminatoio cilindrico del tipo in uso in molti posti nella prima metà del XX secolo, ma con una differenza sostanziale: è l’ultimo mulino del genere conservatosi in Svizzera. Nell’ambito di un restauro, nella struttura è sorto un piccolo museo. Il mulino Erbetta siestende su tre livelli e un solaio ad ogni piano ci sono pannelli che illustrano lo svolgimento della procedura di macinazione.

Per la giornata Svizzera dei Mulini é prevista l'apertura gratuita al pubblico delle nostre strutture.

www.mulinoerbetta.ch
Photo

Mulino di Corippo, TI

Ruota verticale, macina in pietra per cereali.

10.00 fino alle ore 16.00. Porte aperte con macinatura di farina, vendita di farina, visita dell’impianto e degustazione vini

www.fondazionecorippo.ch
Photo

Mulino Efra, Frasco, Verzasca, TI

L’acqua è deviata dal riale Efra mediante un canale del 1880. Mulino a pietra con ruota orizzontale in legno a 11 cucchiai Ø 1,10 m / Zwei Mahlstühle mit horizontalen Holzlöffelrädern. Centralina elettrica del 1925 con turbina Francis asse orizzontale 7kW con regolatrice di flusso / Kleinkraftwerk mit horizontaler Francis- turbinemit (mit mechanischem Wasserstromregler) Alternatore / Wechselstromgenerator 3 x 380 V Dinamo eccitatrice / (Gleichstromdynamo). Costruzione del 1880 a ridosso del Riale Efra.

Wir feiern das 100-Jahre Jubiläum des Wasserkraftwerk!
Mulino in funzione, visite guidate, vendita prodotti tipici della Valle. / Mühle im Betrieb, Führungen, Verkauf von lokalen Produkten.

www.museovalverzasca.ch
Photo

Antico Mulino del Precassino di Cadenazzo, TI

Il Mulino del Precassino è composto da due macchinari: un mulino a palmenti e una pesta a doppio mortaio. Il progetto ha ridato valore a questo opificio che costituisce una testimonianza di rilievo della storia di Cadenazzo rendendolo attrattivo ed inserendolo in un nuovo ed ampio contesto di valorizzazione del territorio denominato «le Terre del Ceneri» che comprende un itinerario escursionistico a valenza didattica e culturale innaugurato nel 2020. La ricostruzione della pesta distrutta da un’alluvione circa due secoli fa ha reso possibile il funzionamento di questo macchianario completamente nuovo, funzionante ed unico in Ticino.

Posto lungo “la Via del Ceneri” è facilmente raggiungibile sia dalla Stazione FFS di Cadenazzo che da Piazza Ticino. Il portale – laviadelceneri.ch – illustra il contesto, gli accessi e i posteggi. Quest’ultimi, disponibili anche in prossimità del Mulino, per quelle persone che decidessero di non percorrere tutta la Via del Ceneri.

Vi aspettiamo dalle ore 10.00 alle 16.00, durante la giornata verrà avviata la pesta ai visitatori. Attività proposte:
Visita guidata al manufatto e il suo contesto le Terre del Ceneri,
Vendita t-shirt le Terre del Ceneri,
Vendita book le Terre del Ceneri.
Vendita biglietti d'auguri le Terre del Ceneri.
Vi aspettiamo con una ricca buvette!

www.precassino.ch
Photo

Mulino del Ghitello, Morbio, TI

Mulino per cereali e olio. 3 macine e 1 frantoio verticale. Inizialmente 5 ruote ad acqua. Ancora presenti 3 ruote a cassettoni in metallo, 2 ruote a pale in ferro. Muovevano il frantoio e una puleggia che azionava diversi attrezzi costruiti dal mugnaio.

Apertura dalle 10.00 – 17.00, possibilità di acquistare farina di mais giallo e rosso del Ticino.
Si potrà pranzare sul posto.

www.parcobreggia.ch
Photo

Mulino di Bruzella, TI

Macina in pietra per mais, ruota verticale in ferro, diametro 3 m, larghezza. 90 cm, 42 cassettoni, museo del mulino. / Steinmühle mit oberschlächtigem Wasserrad, Ø 3 m, 90 cm Breite, mit 42 Kammern, Mühlenmuseum.

Giornata dei mulini: "Professione lavorazione del legno", quanto è importante il legno in un mulino, scopriamolo! Dalle ruote di trasmissione dentate, alla tramoggia, al cassone per setacciare la farina, e altro. Apertura ore 11-16, mulino in funzione per la macinazione di mais Rosso del Ticino, vendita prodotti del mulino, farine e biscotti. Dalle 12.00 degustazione di polenta di Mais Rosso, salumi e formaggi della Valle di Muggio, musica e giochi per bambini. / “Drechslereien, Zimmereien, Wagnereien, Mühlenbauer” wie wichtig ist das Holz in einer Mühle, entdecken wir es! Die Mühle ist offen und in Betrieb von 11 - 16h, es wird roter Tessiner Mais gemahlen. Mittagessen mit Polenta, Salame und verschiedenen Käsesorten aus dem Valle di Muggio. Musikalische Unterhaltung und Spiele für Kinder. Verkauf von Mühleprodukten, Maismehl und Guetzli.

www.mevm.ch
Photo

Mulino del Daniello, Coldrerio, TI

Macina per granoturco e frantoio per olio. 2 ruote esterne ad acqua Ø 2,40 m, 3 macine per cereali in pietra. 1 frantoio verticale in pietra. Macina funzionante ristrutturata nel 1994, frantoio funzionante ristrutturato nel 2007 e 2022.

Messa in funzione del frantoio, visita nuovo museo del mulino

www.mulinodeldaniello.ch
Photo

Fondazione Maglio del Malcantone, Aranno, TI

L’edificio è stato costruito nel 1860 dalla famiglia Giuseppe Righetti di Aranno. In questa officina si lavor ava il ferro per ricavarne attrezzi e oggetti di uso comune, quali falci, vanghe e zappe. L’energia dell’acqua fa girare la ruota, la quale, toccando la coda dell’asta del maglio, trasforma il movimento circolare in movimento verticale per permettere al maglio di battere sull’incudine.

Visita, food truck, musica.

https://www.ticino.ch/it/commons/details/Edificio-Storico-Maglio-del-Malcantone/2710.html
Photo

Ul Murin da Curzönas, TI

Le informazioni sul passato del mulino di Corzoneso sono frammentarie. Si sa che è stato in funzione fino ai primi anni del 1900 e che serviva perlopiù per macinare segale. In occasione della giornata svizzera dei mulini apriremo le nostre porte ai visitatori e potremo mostrare il suo funzionamento.

10.00 - 15.00. Porte aperte al mulino e mercatino di artigianato con buvette e antichi giochi disponibili in loco per i visitatori

www.ulmurin.ch
Photo

Mulino di Calonico, TI

La costruzione del mulino a ruota orizzontale con cucchiai in legno risale al 1813, come attesta la data incisa sull’architrave della porta d’entrata. Si presume che l’edificio in pietra sia stato in relazione con un mulino preesistente ubi cato piu a monte sullo stesso corso d’acqua. Nel XIX secolo gli abitanti del luogo (ca 120) vi macinavano in prevalenza segale e orzo. L’esercizio fu definitivamente abbandonato all’inizio di questo secolo. Restauro 1995.
Forno a legna tipica

11.00 – 15.30. Dimostrazione del mulino e del forno a legna, Mühle und Holzbackofen sind in Betrieb, mulino per bambini / Kindermühle, Musica popolare / Tessiner Volksmusik, Grigliate, bibite, torte, caffé / Grill, Getränke, Kuchen, Kaffee, Ritrovo gioviale / geselliges Beisammensein
vgl. www.mulino-calonico.ch

www.mulino-calonico.ch
Photo

Mulino di Soresina, Rivera, TI

La ruota è stata ricostruita, mentre si sono mantenute le macine originali. Esso è azionato dall’acqua di una «rogia», che un tempo serviva anche come lavatoio. Il mulino si inserisce perfettamente in un auten- tico mosaico di antiche costruzioni: un rustico con alambicco, un forno a legna, la «grà» per l’essicazione delle castagne e una meridiana.

Apertura mulino delle ore 13.30 ore. Alle ore 18.00 polenta e formaggio in piazza a Soresina offerta dal Comune.

www.monteceneri.ch